Vediamo quindi nel dettaglio le problematiche a cui i metalli possono andare incontro e le soluzioni migliori oggi disponibili sul mercato.
I rivestimenti superficiali per metalli servono per migliorare le caratteristiche di un materiale di base: tali e finiture non solo ne aumentano il valore estetico, nei casi in cui vi siano espresse esigenze in tal senso, ma ne aumentano soprattutto la sua durata nel tempo, proteggendolo dalle i condizioni di intenso stress meccanico o dalle conseguenze tipiche dei fenomeni corrosivi. Questi ultimi, infatti, a seconda di determinati fattori come le caratteristiche tipiche dei materiali stessi e le condizioni ambientali a cui sono esposti, possono mettere seriamente a repentaglio la loro integrità nel tempo, indipendentemente dalle loro dimensioni.
Una soluzione valida ed efficace a questo problema è rappresentata dalla nichelatura chimica Argos. Argos è un’azienda da sempre attiva nel campo dei rivestimenti superficiali e leader del settore fin dal 1969. Vediamo quindi nel dettaglio le problematiche a cui i metalli possono andare incontro e le soluzioni migliori oggi disponibili sul mercato.
I metalli sono materiali che sono soggetti alla corrosione. Parliamo di un fenomeno di deterioramento che avviene a causa dell’interazione con l’ambiente circostante. Solitamente è un processo che avviene con una certa gradualità, ma non sempre la corrosione è visibile a occhio nudo: a volte si verifica nello strato di umidità presente sulla superficie del materiale.
Le cause possono essere diverse: la più comune però resta certamente l’ossidazione a causata dagli agenti atmosferici. Oltre a questi ci sono anche altre concause che possono determinare una corrosione più o meno veloce. In particolare tra i fattori che più incidono in questo processo possiamo trovare:
Tipologie di corrosione
Parlando di corrosione, abbiamo evidenziato quanto il suo processo sia lento ma inarrestabile: esso può mettere a dura prova anche i materiali in metallo più grandi, causando, nel tempo, anche danni molto seri e irreversibili. Nello specifico esistono varie tipologie e forme di corrosione dei metalli: ad esempio la corrosione galvanica o quella intergranulare. Si tratta in tutti i casi di problematiche che possono essere prevenute o evitate da principio grazie ai trattamenti superficiali.
Per quanto riguarda la corrosione galvanica, questa si verifica quando due diversi tipi di metallo entrano in contatto. Considerando che i metalli sono caratterizzati da redox diversi, si va a creare una differenza di potenziale. Per cui si verifica che gli elettroni si spostano dal metallo a potenziale minore verso quello a potenziale maggiore. La corrosione si concentrerà nel punto di contatto tra i due metalli.
Il secondo tipo è quello della corrosione intergranulare. Questa può essere sostanzialmente ricondotta a due cause: condizioni ambientali e condizioni metallografiche. Quella intergranulare è una corrosione che interessa i bordi di grano del pezzo: significa che non intacca la matrice del metallo.
Grazie ai trattamenti superficiali è possibile risolvere i problemi relativi alla corrosione e preservare così nel tempo oggetti e superfici in metallo. Nello specifico i rivestimenti superficiali isolano e proteggono il materiale di base dagli agenti corrosivi. Un procedimento piuttosto comune e che garantisce ottimi risultati, come abbiamo già accennato, è certamente quello della nichelatura chimica.
Grazie a questa tecnica, è infatti possibile applicare uno strato di nichel-fosforo dalle ottime proprietà anticorrosive e antiusura sul pezzo da trattare, che preserverà il materiale nel tempo. L’importante è ovviamente affidarsi ad aziende serie e di comprovata affidabilità. Il Gruppo Argos Surface Technologies in questo senso può offrire un ventaglio di soluzioni in grado di soddisfare una platea di clienti vasta ed eterogenea: l’esperienza decennale in questo campo, è sicuramente un’importante garanzia di sicurezza. Vediamo nel dettaglio la nichelatura chimica e altre tecniche simili.
La nichelatura chimica è una delle tecniche più ampiamente utilizzate. Essa permette di proteggere i materiali in acciaio dalla corrosione, aumentando così la durata dei manufatti metallici e migliorandone le caratteristiche di base. I rivestimenti con nichelatura chimica trovano ampia applicazione, in particolare in ambito aeronautico, automobilistico o ancora nel campo dell’industria petrolchimica. Questa tecnica permette di avere numerosi vantaggi in termini di riduzione dei costi di manutenzione e incremento dell’efficienza produttiva.
Entrando più nel dettaglio, la nichelatura chimica consiste nell’immergere il materiale da trattare in una soluzione di nichel, ottenendo così un deposito che si andrà a depositare in tutte le superfici bagnate e le proteggerà dagli agenti corrosivi. Il Gruppo Argos Surface Technologies mette a disposizione diverse tipologie di nichelatura chimica. Una tipologia particolare è il processo Niploy, o Elnip 13: perfetto per realizzare un rivestimento uniforme anche su elementi con geometria complessa. Il sistema Cheniflon, o Elniflon, invece, utilizza particelle di PFTE per conferire al materiale proprietà antiaderenti e una maggiore scorrevolezza. Vi è poi Chenisil, o Elnicarb, che garantisce altissimi livelli di resistenza, durezza, antiattrito, conduttività e sensibilità magnetica, grazie alla combinazione di nichel chimico e carburo di silicio. Infine ENP SH assicura un riporto dalle elevatissime caratteristiche di durezza, grazie ad un rivestimento di nichelatura ad alto contenuto di fosforo.
La cromatura
La cromatura è una tecnica di rivestimento di un manufatto di metallo o plastica con uno strato di cromo. Il cromo è un metallo di color grigio-acciaio che presenta una particolare durezza e resistenza alla corrosione: proprio per queste caratteristiche è un metallo molto utilizzato nell’ambito dei trattamenti galvanici. Ad esempio, la cromatura viene impiegata di frequente nel campo della rubinetteria, per dotare i pezzi di ulteriore resistenza all’arrugginimento e all’uso di sostanze chimiche per la pulizia. Nel processo di cromatura si provvede a rivestire un oggetto metallico con un sottile strato di cromo, grazie a una deposizione galvanica in un bagno elettrolitico, così da prevenirne la corrosione.
La zincatura
La zincatura è un processo che prevede il rivestimento di un manufatto con uno strato di zinco: questo, generalmente, allo scopo di preservarlo dalla corrosione galvanica. La zincatura può essere applicata mediante diverse tecniche. Il metodo più comune prevede la cosiddetta zincatura a caldo, attraverso cui l’oggetto viene immerso in un bagno di zinco a 450°C, da cui poi ne uscirà rivestito sia nelle superfici esterne che in quelle interne. Grazie alla zincatura si forma una lega ferro-zinco molto più resistente di una normale pellicola coprente e particolarmente resistente agli agenti esterni.