Idee e curiosità per arredare elegantemente la tua casa
illuminazione casa | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Idee e curiosità per arredare elegantemente la tua casa

27 novembre 2018 | 09:17


c’è proprio da sbizzarrirsi nell’arredare casa, che vi piaccia lo stile moderno, quello shabby chic, l’etnico o lo scandinavo


In questo articolo vi daremo alcuni consigli pratici per rendere gli ambienti della vostra casa funzionali, accoglienti e al tempo stesso eleganti e armoniosi alla vista.

I migliori architetti e ancora, più specificatamente, i migliori esperti di light design degli ultimi anni, hanno posto la loro attenzione sull’illuminazione integrativa che si può ottenere con le strisce a LED, o altresì chiamate strip led. Integrativa perché le strisce a led in questione non svolgono la funzione di illuminazione principale, ma vengono applicate per dare un tocco di esclusività e di calore, per evidenziare ad esempio una determinata parete, un mobile, i gradini di una scala o un passaggio in funzione quindi di guida.

Le strisce LED flessibili si trovano in commercio in bobine fino a 5 metri. I loro punti di forza possono riassumersi nella facilità di applicazione, nelle dimensioni ridotte sia in lunghezza che in spessore, versatilità e alta resa estetica e, infine, nel ridotto consumo energetico.

Si applicano a superfici piane o curve o angolari e le luci possono essere di diversi colori, dal bianco più caldo, al blu, al giallo al rosso. L’intensità stessa delle luci stesse si può regolare a seconda della funzione che vogliamo esse svolgano.

Sono praticamente invisibili come supporto e hanno anche costi abbastanza contenuti, soprattutto se si tiene in considerazione che hanno lunga durata. Si pensi che acquistando un prodotto di buona qualità e con la giusta manutenzione, si può arrivare ad avere garantite fino a 100.000 ore di luce, l’equivalente di 11 anni. Parliamo di luce continuativa, 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Applicazione delle strisce a LED

Per quanto concerne l’applicazione, dopo aver preso per bene le misure, possiamo procedere con il taglio, facendo attenzione a tagliare in alcuni precisi punti, detti punti di taglio, facilmente riconoscibili. Non occorrono strumenti o attrezzi particolari per il taglio, si possono utilizzare delle forbici con lame affilate o un cutter. I punti di taglio si trovano solitamente ogni 5 cm.
Per la posa, sono dotate di una parte adesiva rivestita da carta protettiva che va tolta prima dell’applicazione. Occorre poi esercitare una leggera pressione dove intendiamo applicarle.

Un punto d’attenzione è il surriscaldamento delle luci che può verificarsi soprattutto quando si acquistano dei led molto potenti. Potrebbe essere un problema se si vogliono applicare su una parete in cartongesso o su superfici che con il calore potrebbero danneggiarsi. Si consiglia in questo caso di montarli su degli appositi profili in alluminio facilmente reperibili da acquistare insieme alle strisce. Sul web sono disponibili numerosi tutorial che possono aiutarvi e guidarvi nell‘applicazione delle strisce a LED.

Ecco alcune idee per sfruttare al meglio le strisce a LED:

  • Evidenziare gradini di una scala o come guida applicate sul corrimano, per unire design e sicurezza;
  • Applicate all’esterno per segnalare un camminamento o un terrazzo. Assicuratevi in questo caso che il modello che andrete a comprare sia adatto per essere installato all’esterno, resistente ai fenomeni atmosferici quali pioggia, grandine, alte e basse temperature;
  • Delineare e illuminare un passaggio sul pavimento, ad esempio da una stanza all’altra. Solitamente si tratta di luci a bassa intensità da utilizzare quando l’illuminazione principale è spenta ed è più pratico non accenderla perché risulterebbe troppo accecante, come la notte ad esempio;
  • Nei soffitti o nei controsoffitti in sostituzione di altre soluzioni come piantane o lampade;
  • Nel soggiorno per mettere in risalto un oggetto, un quadro o una parete importante;
  • Posare le strisce in verticale sui muri per arredare una parete spoglia creando così un elemento d’arredo;
  • In cucina per illuminare la zona cottura o il top dove si preparano le pietanze, oppure per creare un effetto di puro design alla base della cucina per ottenere un piacevole effetto scenografico;
  • Per dare risalto agli oggetti esposti sulle mensole o all’interno delle nicchie. In quest’ultime si può valutare sia l’applicazione verticale che quella orizzontale. Nelle mensole si possono ottenere diversi effetti e giochi di luce;
  • In bagno per creare un’atmosfera di assoluto relax e intimità, delineando la vasca o la cabina doccia o una nicchia;

Ricordate: questi sono solo alcuni suggerimenti ma, decidendo di far riferimento ad un esperto in materia, eviterete di sicuro i più comuni errori nell’applicazione e otterrete la massima resa dalle vostre strisce ed eviterete di ottenere un effetto contrario, kitsch.

Altri consigli per arredare con stile ed eleganza:

  • individuate lo stile che più vi piace e che riflette meglio la vostra personalità;
  • mantenete sempre in ordine tutte le stanze della casa, l’ordine è armonia;
  • non riempite tutti gli spazi della casa, lasciate spazi vuoti strategici;
  • eliminate di tanto in tanto ciò che è superfluo;
  • individuate spazi da dedicare al verde, le piante e i fiori sono bellissimi elementi d’arredo e, se disposti nel modo giusto, danno un’eleganza sofisticata;
  • cercate di utilizzare colori non troppo accesi e distanti tra loro nella scala cromatica, soprattutto se si devono arredare spazi piccoli;
  • individuate 3 colori da alternare nell’arredare la vostra casa e giocate con questi ad alternarli;
  • non rischiate di acquistare elementi d’arredo di tendenza ma troppo lontani dal vostro gusto;
  • l’utilizzo di specchi alle pareti è un’altra soluzione per risaltare gli ambienti e dare luminosità; negli ambienti piccoli, inoltre, contribuiscono a dare un effetto di profondità;
  • usate mattonelle grandi e scure per arredare il bagno;
  • rivestite alcune pareti in pietra o create delle nicchie nelle pareti, andrete ad impreziosirle;
  • acquistate cuscini per arredare il soggiorno dai colori e dalle forme vivaci;
  • curate molto l’ingresso della vostra casa, è cruciale perché i vostri ospiti possano sentirsi accolti calorosamente;
  • dedicate uno spazio (ampio più che potete) ad una libreria, che dà un tocco personale raccontando molto di voi;
  • personalizzate le pareti e i mobili con vostre foto o souvenir di viaggio;
  • arredate anche con le candele, profumate e colorate danno quel calore che si cerca in una casa;
  • un’opera d’arte che sia grande o particolare diventa un punto focale di grande gusto.

Insomma, c’è proprio da sbizzarrirsi nell’arredare casa, che vi piaccia lo stile moderno, quello shabby chic, l’etnico o lo scandinavo. L’importante è seguire il proprio istinto e la propria personalità!