c’è proprio da sbizzarrirsi nell’arredare casa, che vi piaccia lo stile moderno, quello shabby chic, l’etnico o lo scandinavo
In questo articolo vi daremo alcuni consigli pratici per rendere gli ambienti della vostra casa funzionali, accoglienti e al tempo stesso eleganti e armoniosi alla vista.
I migliori architetti e ancora, più specificatamente, i migliori esperti di light design degli ultimi anni, hanno posto la loro attenzione sull’illuminazione integrativa che si può ottenere con le strisce a LED, o altresì chiamate strip led. Integrativa perché le strisce a led in questione non svolgono la funzione di illuminazione principale, ma vengono applicate per dare un tocco di esclusività e di calore, per evidenziare ad esempio una determinata parete, un mobile, i gradini di una scala o un passaggio in funzione quindi di guida.
Le strisce LED flessibili si trovano in commercio in bobine fino a 5 metri. I loro punti di forza possono riassumersi nella facilità di applicazione, nelle dimensioni ridotte sia in lunghezza che in spessore, versatilità e alta resa estetica e, infine, nel ridotto consumo energetico.
Si applicano a superfici piane o curve o angolari e le luci possono essere di diversi colori, dal bianco più caldo, al blu, al giallo al rosso. L’intensità stessa delle luci stesse si può regolare a seconda della funzione che vogliamo esse svolgano.
Sono praticamente invisibili come supporto e hanno anche costi abbastanza contenuti, soprattutto se si tiene in considerazione che hanno lunga durata. Si pensi che acquistando un prodotto di buona qualità e con la giusta manutenzione, si può arrivare ad avere garantite fino a 100.000 ore di luce, l’equivalente di 11 anni. Parliamo di luce continuativa, 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Per quanto concerne l’applicazione, dopo aver preso per bene le misure, possiamo procedere con il taglio, facendo attenzione a tagliare in alcuni precisi punti, detti punti di taglio, facilmente riconoscibili. Non occorrono strumenti o attrezzi particolari per il taglio, si possono utilizzare delle forbici con lame affilate o un cutter. I punti di taglio si trovano solitamente ogni 5 cm.
Per la posa, sono dotate di una parte adesiva rivestita da carta protettiva che va tolta prima dell’applicazione. Occorre poi esercitare una leggera pressione dove intendiamo applicarle.
Un punto d’attenzione è il surriscaldamento delle luci che può verificarsi soprattutto quando si acquistano dei led molto potenti. Potrebbe essere un problema se si vogliono applicare su una parete in cartongesso o su superfici che con il calore potrebbero danneggiarsi. Si consiglia in questo caso di montarli su degli appositi profili in alluminio facilmente reperibili da acquistare insieme alle strisce. Sul web sono disponibili numerosi tutorial che possono aiutarvi e guidarvi nell‘applicazione delle strisce a LED.
Ricordate: questi sono solo alcuni suggerimenti ma, decidendo di far riferimento ad un esperto in materia, eviterete di sicuro i più comuni errori nell’applicazione e otterrete la massima resa dalle vostre strisce ed eviterete di ottenere un effetto contrario, kitsch.
Insomma, c’è proprio da sbizzarrirsi nell’arredare casa, che vi piaccia lo stile moderno, quello shabby chic, l’etnico o lo scandinavo. L’importante è seguire il proprio istinto e la propria personalità!