Lampadine led: perché optare per questa nuova tecnologia
illuminazione | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Lampadine led: perché optare per questa nuova tecnologia

26 giugno 2020 | 08:00


Il Led utilizza dei piccoli componenti, cioè i diodi, i quali messi insieme producono una gran quantità di luce.


Quando si costruisce un impianto elettrico o bisogna semplicemente cambiare una lampadina, bisogna sempre scegliere componenti di alta qualità e che non consumo tanta corrente elettrica, risparmiando magari anche sulla bolletta e contribuendo alla salvaguardia del pianeta.

Se prima le lampadine a gas o alogene dominavano il mercato dell’illuminazione, oggi invece sono sostituite completamente dalle lampadine a Led efficaci e di qualità.

Le lampadine a Led rappresentano una valida alternativa ecologica e conveniente alle vecchie lampadine che venivano usate tanto tempo fa. Posseggono moltissimi benefici e sono capaci di illuminare anche gli angoli più oscuri. Non c’è, quindi, da stupirsi nel vedere molte persone comprare queste lampadine oppure operai che sostituiscono le vecchie lampadine con quelle a tecnologia Led.

Ma in cosa consistono esattamente? E quali altri benefici posseggono? Quest’articolo tratterà proprio di questo e descriverà, in modo molto specifico, cos’è e come funziona la tecnologia Led anche attraverso varie curiosità.

Lampadine a Led: benefici e perché sceglierle

La parola Led sta per Light Emitting Diode, ovvero diodi ad emissione luminosa e hanno completamente sostituito le vecchie lampadine alogene e quelle che utilizzavano il gas per accendersi. Questa tecnologia è stata inventata negli anni ’60 da Nick Holonyak, il quale era consulente della General Electric ma si dilettava anche nell’invenzione di nuovi dispositivi.

Il Led utilizza dei piccoli componenti, cioè i diodi, i quali messi insieme producono una gran quantità di luce. Vengono molto impiegati nel campo elettrico ed elettronico e sono alimentati al 100% dalla corrente, quindi sono anche completamente sicure, rispetto a delle lampadine a gas che potrebbero diventare pericolose se vengono rotte. Con l’avanzare degli anni, molti più componenti iniziarono ad adottare il Led: i primi furono gli schermi delle calcolatrici e delle sveglie digitali, poi si passò ai tabelloni pubblicitari e quelli segna punteggio degli stadi, arrivando poi ai sistemi di illuminazione; divenne infatti la tecnologia più usata e considerata il futuro di quest’ambito.

Ma oltre a questo, le lampadine a Led hanno un basso impatto ambientale poiché richiedendo poca potenza contribuiscono a ridurre le emissioni di Co2 e permettono anche di risparmiare sulla bolletta della luce.

Inoltre, resistono cinque volte di più rispetto alle vecchie lampadine: si pensi che una lampadina di questa tecnologia può durare dalle 50mila alle 80mila ore. Posseggono la capacità di illuminare in modo ottimale una stanza oscura e soprattutto non si riscaldano e non hanno bisogno di tempo per accendersi completamente. Sono molto leggere, ma allo stesso tempo resistenti e, quindi, riescono a salvarsi da una caduta sul pavimento. Grazie a queste caratteristiche, le lampadine sono perfette anche per illuminare spazi all’aperto come ad esempio un giardino, un balcone oppure un terrazzo.

La luce che emanano le lampadine al Led è una luce pulita e, con apposite lampadine, riesce ad emettere anche luci con colori sgargianti e accesi. Per di più, le lampadine a Led non sono solo resistenti dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista dell’elettricità, visto che possono resistere agli shock e ai cali di tensione della corrente. Non bisogna neanche preoccuparsi di controllare gli attacchi delle lampadine, visto che queste sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di attacco.

Nonostante ci siano tutti questi benefici, c’è anche un piccolissimo lato negativo: la tecnologia al Led costa, e quindi sul mercato le lampadine al Led hanno un prezzo maggiore rispetto alle altre. Tuttavia, anche su questo non vi è un problema perché chi acquista le lampadine che impiegano questa tecnologia ha diritto a delle agevolazioni fiscali, le quali consistono in una detrazione Irpef del 50%. È possibile ottenere questa detrazione in due modi: facendo richiesta del bonus elettrodomestici o mobili, oppure lavorando a un progetto di ristrutturazione o costruzione di un condominio.

Conclusione

Da quanto letto, si possono trovare moltissime ragioni per cui optare per le lampadine al Led. Con i loro benefici, non solo si riesce a creare un perfetto sistema di illuminazione, capace di adattarsi a qualsiasi occasione, ma si riesce anche a risparmiare sui consumi della luce e a diminuire l’impatto ambientale. Acquistare una lampadina non è una cosa da poco e scegliere quella giusta può portare non solo benefici a sé stessi ma anche per gli altri.