L’attesa per Tac ed Ecografie a Roma: i tempi tra pubblico e privato
salute | ARTICOLO SPONSORIZZATO

L’attesa per Tac ed Ecografie a Roma: i tempi tra pubblico e privato

28 settembre 2023 | 08:00


I dati allarmanti rivelati dalla regione Lazio evidenziano una necessità impellente di rivisitazione organizzativa


Per legge, il sistema sanitario regionale dovrebbe garantire il rispetto dei tempi di attesa standard per almeno il 90% delle prenotazioni. Tuttavia, a Roma, questa percentuale scende all’82,4% e cala ulteriormente per gli esami urgenti (78,2%) e per quelli “brevi” (75,7%). Questa discrepanza si fa ancora più evidente nelle prestazioni di specifici esami, come la risonanza magnetica, dove solo il 51,5% dei pazienti riesce a prenotare nei tempi stabiliti. I dati sono quelli forniti dalla Regione Lazio e si riferiscono a visite ed esami prenotati tra luglio e settembre.

Cresce la Domanda nel Privato

Di fronte a tali difficoltà, molti dei  romani che necessitano di una visita medica optano per strutture private. In particolare, per prenotare un’ecografia addome completo a Roma e dintorni, si registrano tempi di attesa in media di 50 giorni nelle strutture pubbliche, mentre nel privato i tempi si riducono a 1-2 giorni.

L’Osservatorio dei Prezzi per la Sanità privata

CupSolidale è un punto di riferimento online per la prenotazione di esami e visite mediche. Oltre a consentire di prenotare e pagare direttamente online la piattaforma elenca le 100 prestazioni mediche più richieste, indicando i prezzi minimo, medio, e massimo, e facilitando così la ricerca della migliore offerta.

La Realizzazione del Diritto alla Salute

I dati allarmanti rivelati dalla regione Lazio evidenziano una necessità impellente di rivisitazione organizzativa. Mancano strumenti diagnostici e personale, e le attività ordinarie sono state trascurate a favore dell’emergenza COVID-19, come sottolineato dal segretario regionale della Cgil, Natale Di Cola.

Il sindacato, riconoscendo l’urgenza della situazione, ha lanciato la campagna “La cura non può attendere”.

Conclusioni: Trasparenza e Innovazione

Le discrepanze tra sanità pubblica e privata nel Lazio mettono in luce la necessità di rinnovamento e trasparenza. Piattaforme come CupSolidale rappresentano un passo avanti verso la centralità del paziente, fornendo chiarezza sui costi e facilitando l’accesso a cure tempestive.

battaglia per il diritto alla salute, la città eterna e la sua regione si trovano di fronte a una sfida cruciale, tra la necessità di rispettare i tempi di attesa e l’aspirazione a un sistema sanitario efficiente e accessibile per tutti.