In altre parole, significa che un software basato su automazioni e intelligenza artificiale è in grado di occuparsi di contabilità, gestione delle risorse umane, magazzini, commesse, fatturazione, acquisizione clienti e molto altro ancora
L’Intelligenza Artificiale è un concetto molto ampio. Esso ricopre un’importanza strategica per le aziende che concorrono sugli attuali mercati perché le supporta nelle strategie di crescita tramite l’ottimizzazione della gestione degli asset. Oggi esistono molteplici soluzioni da implementare in azienda che si rifanno al filone degli ERP e dei CRM, software e strumenti digitali intelligenti, ovvero basati sull’Intelligenza Artificiale come Dynamics 365.
Ci riferiamo a strumenti digitali fondati sull’automazione dei processi di business che sono nati per offrire alle aziende la cosiddetta capacità predittiva, essenziale per creare strategie di crescita. In altre parole, grazie all’intelligenza artificiale applicata ai software di automazione, l’organizzazione è in grado di ridurre i carichi di lavoro, snellire i flussi di input e di output e pianificare una crescita sostenibile, sicura e graduale nel tempo.
Sono tantissime le tipologie di applicazioni aziendali oggi esistenti per cui risulterebbe complesso cercare di analizzarle tutte. Ciò nonostante tutte risultano accomunate da un elemento di grande attrattive per l’azienda, ovvero la semplificazione dei processi aziendali.
In altre parole, significa che un software basato su automazioni e intelligenza artificiale è in grado di occuparsi di contabilità, gestione delle risorse umane, magazzini, commesse, fatturazione, acquisizione clienti e molto altro ancora. Il tutto avviene attraverso un’interfaccia grafica intuitiva, ovvero facilitata per le persone preposte al lavoro di supervisione.
Il vantaggio della semplificazione risiede, per l’appunto, nella possibilità per le aziende di destinare le risorse umane di cui dispone ad altre mansioni. Ad esempio, nel campo della contabilità possiamo dire che un software intelligente è in grado di amministrarla e produrre una reportistica finale che il lavoratore dovrà solamente controllare e poi inviare a chi di dovere.
Automatizzare e semplificare, quindi, significa disporre di un assistente intelligente al quale affidare la parte operativa del lavoro in modo tale da permettere ai collaboratori di dedicarsi maggiormente agli aspetti strategici e di crescita.
Dopo le prime aziende pioniere che hanno sperimentato i vantaggi di queste applicazioni, si è verificato un vero e proprio boom di richieste. Di conseguenza, sul mercato sono emerse organizzazioni specializzate nel fornire questo genere di soluzioni offrendo un ulteriore elemento di vantaggio: la personalizzazione.
Quindi oggi ogni azienda o organizzazione, a prescindere dalla forma giuridica e dall’organizzazione interna, può beneficiare di software e app intelligenti su misura, ovvero personalizzati in base alle aree di business di cui dispone.
Si tratta di un importante vantaggio che permette a tutto il panorama produttivo e dei servizi di cogliere questa opportunità con il massimo grado di personalizzazione.
Oggi la società cambia e si evolve rapidamente. Pone le aziende dinanzi a molteplici difficoltà per cui è necessario passare dall’approccio emergenziale a quello predittivo. Questo significa che solo dotandosi di strumenti intelligenti, capaci di elaborare grandi flussi di dati in modo rapido e automatizzato è possibile elaborare strategie di crescita e permanenza sul mercato.