Polizza incendio e scoppio: fenomeno elettrico, maltempo e garanzie extra
polizza incendio | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Polizza incendio e scoppio: fenomeno elettrico, maltempo e garanzie extra

4 novembre 2021 | 10:28


L’importanza di questa Polizza è stata compresa dal legislatore che ha introdotto, con il decreto n. 59/2012 convertito in Legge n. 100/2012, l’obbligo di stipulare la Polizza per tutti coloro che decidono di contrarre un mutuo.


Fenomeni elettrici, incendi ed eventi atmosferici possono danneggiare il tuo immobile e il tuo patrimonio.

Si tratta di danni economici significativi in grado di destabilizzare la serenità dei soggetti coinvolti, soprattutto se il bene danneggiato è associato a un finanziamento non ancora estinto.

Tuttavia puoi richiedere un preventivo per una Polizza Incendio e Scoppio Mutuo per scoprire come tutelarti da crolli, incendi ed esplosioni limitando le conseguenze.

L’importanza di questa Polizza è stata compresa dal legislatore che ha introdotto, con il decreto n. 59/2012 convertito in Legge n. 100/2012, l’obbligo di stipulare la Polizza per tutti coloro che decidono di contrarre un mutuo.

L’assicurazione infatti era originariamente facoltativa e si presentava come un’opzione per il mutuatario che desiderava rendere l’investimento più sicuro.

La crescente importanza della Polizza Incendio e Scoppio: i dati Ivass

Nel corso degli anni, sia il mercato che i consumatori, si sono sempre più indirizzati verso la Polizza Incendio e Scoppio. Una tendenza confermata dal Bollettino Statistico dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), pubblicato il 3 marzo del 2020.

Dal Rapporto, considerando il periodo 2013-2018, emerge sia l’incidenza degli eventi assicurati (calcolati sul numero di sinistri denunciati) che la crescente diffusione della polizza.

Nel 2018 il totale dei premi del ramo incendio hanno raggiunto i 2.469 milioni di euro, con una crescita del +2,9% rispetto al 2017. Un incremento notevole soprattutto se si considera che in confronto al 2013 è stato addirittura del +5,2%.

Per quanto riguarda i sinistri denunciati nel nostro Paese, nel 2018, sono stati oltre 242.059, segnando un aumento, rispetto all’anno precedente del +8,8%, ma una riduzione del -8,7% al 2013.

Polizza Incendio e Scoppio: uno strumento che tutela gli interessi di tutti

La maggiore diffusione della Polizza è da ricercare sia nell’introduzione dell’obbligatorietà che nella crescente consapevolezza dei consumatori.

L’Assicurazione Incendio e Scoppio infatti tutela dai danni provocati da incendi, scoppi, fughe di gas ed esplosioni causati all’immobile.

La sua funzione è quella di tutelare sia l’assicurato che l’istituto bancario che ha erogato il prestito.

La Compagnia interviene coprendo le spese conseguenti ai danni subiti dai beni coinvolti nell’incidente, sostituendosi all’utente nel pagamento dei costi.

Le Garanzie incluse nella Polizza: difenditi dai Fenomeni elettrici

La Polizza offre una copertura ampia, garantendo un indennizzo per i danni conseguenti a:

–  incendio, fulmine, esplosione, scoppio;

– perdite di fumo, gas, vapore;

–  perdite di acqua e allagamenti;

– urto di oggetti volanti;

– atti vandalici.

Sono inoltre incluse le spese di riparazione dei danni.

Una particolare attenzione merita la copertura dai rischi derivanti da fenomeni elettrici. Secondo i dati Censis, infatti, ogni anno in Italia si verificano 4 milioni di incidenti domestici, di cui 241.000 legati a cause elettriche.

Nella maggior parte dei casi la Polizza incendio e Scoppio tutela solo dai danni che derivano in modo diretto dai fulmini e non da cause elettriche legate al proprio impianto. Esistono tuttavia delle assicurazioni che comprendono anche questo tipo di fenomeni. L’assicurato quindi otterrà un indennizzo anche in caso di danni derivanti da: corto circuito, sbalzi di corrente, repentino aumento della tensione e scariche accidentali.

Garanzie extra: in aumento i danni da Fenomeni atmosferici

Oltre alla copertura base, in genere è possibile integrare la propria Polizza, pagando un premio extra.

Tra le più importanti troviamo la garanzia per fenomeni atmosferici, che offre all’assicurato la possibilità di tutelarsi da: uragani, bufere, tempeste, trombe d’aria, grandine.

Si tratta infatti di fenomeni che possono causare danni significativi all’immobile come la rottura delle finestre, allagamenti o alla copertura dei tetti.

La scelta del mercato di porre particolare attenzione a questa copertura si pone come una necessità in quanto si tratta di fenomeni purtroppo sempre più frequenti. Lo dimostra un recente studio della Coldiretti che ha analizzato i dati dell’European Severe Weather Database (ESDW), in riferimento al rapporto pubblicato dalla World Meteorological Organization (WMO) del 2021.

Secondo in rapporto infatti si sarebbero verificati in Italia, nell’ultimo anno, 1400 eventi estremi con un aumento del 65% di bombe d’acqua, grandinate e tempeste di vento, alternate a ondate di calore anomale.

Ricordiamo inoltre che l’articolo 1 della legge di Stabilità 2018 dichiara che è possibile detrarre dalle imposte al 19% «i premi di assicurazione aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo».

Uno strumento di difesa quindi che si pone, allo stesso tempo, come un’opportunità di risparmio.

Convieneonline.it: il tuo assicuratore online

Convieneonline.it è una delle prime piattaforme insurtechsviluppate in italia.

Nasce nel 2014 da un’intuizione di Emmanuele Menicucci, fondatore e Chief Executive Officer (CEO), che ha compreso le potenzialità della digitalizzazione nel settore assicurativo.

Convieneonline.it oggi è una realtà che si distingue per la qualità e l’eccellenza dei suoi servizi.

La sua piattaforma utilizza sistemi di sicurezza e crittografia moderni, tra i più avanzati e sicuri, che consentono ai consumatori di gestire nella massima tranquillità tutte le fasi della sottoscrizione della Polizza.

Grazie alla sua rete di collaboratori, che vanta la presenza dei leader nel settore assicurativo, il portale offre una vasta gamma di prodotti innovativi, personalizzabili e funzionali.

La società ha sede a Ortona (CH), in Abruzzo, ed è Coverholder dei Lloyd’s dal 2018.