Prepararsi all’arrivo di un neonato: consigli utili
nascita | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Prepararsi all’arrivo di un neonato: consigli utili

4 giugno 2022 | 08:00


Chiaramente, seguire un corso non è sufficiente per potersi considerare dei buoni genitori.


Che sia il primo, il secondo o, addirittura, il terzo figlio non si è mai davvero preparati. La scoperta di una gravidanza non ci lascia impassibili, anzi crea un tornado di emozioni nell’animo della madre e del padre.

Per alcune donne, è il sogno di una vita che si realizza mentre, per altre giovani ragazze, l’arrivo di un figlio è un evento del tutto inaspettato. Sia nel primo che nel secondo caso, l’interrogativo che si forma è sempre lo stesso: come posso prepararmi al meglio nell’assumere il ruolo di genitore?

Per trovare tutte le risposte di cui abbiamo bisogno, gli esperti consigliano di seguire un corso per genitori, dei progetti di lungo periodo che accompagnino la giovane coppia, dalla scoperta della gravidanza fino alla nascita del bambino. Al giorno d’oggi, è prassi farsi seguire da dei professionisti nel proprio interesse e di quello del nascituro.

Chiaramente, seguire un corso non è sufficiente per potersi considerare dei buoni genitori. Bisogna migliorare l’approccio alla quotidianità adottando qualche utilissimo suggerimento.

1.      Informarsi sul momento del parto

Anche quando una donna è ancora ai primi mesi di gravidanza, è bene che si informi sul momento del parto. Questo momento, complicato da gestire sia emotivamente che fisicamente, necessita anch’esso di una preparazione per affrontarlo al meglio. Pertanto, lasciamo alle spalle la visione del parto come un vecchio taboo ed impariamo a considerarlo un atto naturale qual è sempre stato.

Che sia autoindotto o programmato, il parto è una fase concitata in cui bisogna raccogliere tutte le energie per reggere l’immane carico dovuto allo stress, allo sforzo fisico ma anche alle emozioni contrastanti che si provano in quel momento. Solo diventandone consapevoli, si riuscirà effettivamente a far prevalere la ragione sulla gigantesca emotività, per vivere al meglio quello che sarà uno dei momenti più belli della propria vita, dando alla luce il proprio figlio o figlia.

2.      Scegliere il pediatra con largo anticipo

Prepararsi al meglio all’arrivo del prossimo figlio significa anche anticipare la scelta del suo pediatra.

Per una scelta consapevole del pediatra, le ricerche devono iniziare a metà gravidanza, procedendo quindi con calma e per tempo.

Rispetto ai nostri genitori, abituati a fare affidamento sul passaparola, oggi disponiamo di molti altri valevoli strumenti di ricerca. C’è la possibilità di navigare su internet, dando un’occhiata alle recensioni di tantissimi professionisti. Ci sono anche i social network, grazie ai quali reperire mezzi di contatto o fissare un primo appuntamento.

3.      Mantenere il partner in costante aggiornamento

Infine, ricordando che la gravidanza e la nascita sono sempre gioie condivise, è un grave errore quello di chiudersi in sé stessi, privandosi del supporto del futuro padre.

Il consiglio degli esperti è di restare sulla stessa lunghezza d’onda e di renderlo partecipe in ogni attività (visite ginecologiche, corsi preparto, esercizio fisico, ecc.).

In fin dei conti, la gravidanza è una bellissima esperienza condivisa, di crescita personale e di miglioramento del rapporto di coppia.

Più uniti saranno i suoi genitori, migliore sarà la vita quotidiana del bambino.