Sanitari bagno, cosa c’è di nuovo
bagno | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Sanitari bagno, cosa c’è di nuovo

28 novembre 2019 | 22:25


Le novità e le innovazioni in questo settore sono diverse e molto interessanti.


Sanitari bagno, novità e innovazione

Rinnovare il bagno è talvolta una necessità, ma può diventare una piacevole esperienza in grado di regalare soddisfazioni.

Le novità e le innovazioni in questo settore sono diverse e molto interessanti. Si va dai piccoli dettagli che però nell’uso quotidiano fanno la differenza, fino a soluzioni più importanti che migliorano decisamente l’aspetto estetico della stanza da bagno, ma anche il momento pratico dell’utilizzo.

La prima scelta riguarda la possibilità di installare dei sanitari a muro, molto più “leggeri” visivamente rispetto ai classici sanitari con appoggio sul pavimento. La decisione di rivolgersi verso queste proposte più innovative deve tener conto di dover fare lavori di muratura piuttosto consistenti e di avere a disposizione delle pareti in grado di reggere il peso dei sanitari: occorre uno spessore di almeno dodici centimetri.

I vantaggi, oltre a quello estetico, sono soprattutto di carattere pratico; la pulizia risulta molto più agevole sia per quel che riguarda il pavimento, libero da ogni ingombro, che la detersione dell’oggetto stesso.

Sanitari filo muro e assenza di brida: tradizione rinnovata

I sanitari filo muro, ovvero accostati alla parete in modo da nascondere le tubature, sono la scelta giusta per coloro che non vogliono o non possono rivolgersi verso quelli sospesi. Poggiano a terra come quelli più tradizionali, ma in commercio se ne trovano in svariate e moderne forme e colori. Sono accostati alla parete per cui vengono nascoste le antiestetiche tubature, si evita che tra esse si accumuli polvere e sporco e diventa molto più semplice la pulizia.
I sanitari filo muro possono essere vantaggiosi soprattutto perché nella maggior parte dei casi possono essere montati su strutture già esistenti, senza dover rivoluzionare necessariamente l’impianto idraulico.

Una novità interessante è l’avvento dei sanitari senza brida. La brida è il bordo che circonda la circonferenza del water, difficile da pulire e ottimo ricettacolo per sporco e germi. L’assenza di questo bordo e un sistema che distribuisce l’acqua dello scarico su tutto il perimetro, in modo da pulire l’intero vaso, sono un’interessante evoluzione che vedremo sempre più spesso nei bagni del futuro.

Docce e doccette, pulizia ed emozioni

Gradevole, pratico e igienico è il getto d’acqua calda che fuoriesce dal water, regolabile secondo le proprie preferenze di calore e intensità. Una piacevole innovazione praticamente invisibile a prima vista, ma tanto apprezzata da chi ha avuto modo di provarla.

Un’altra “modernità” molto gradita e sempre più desiderata è la doccia emozionale. Presente nelle spa e nei centri benessere, è ora possibile portarla anche nel bagno di casa propria, per godere di una doccia rilassante dove il piacere dell’acqua viene abbinato a luci colorate e profumi inebrianti, il tutto calibrato in modo da procurare piacevoli sensazioni rilassanti.
Le docce emozionali plurisensoriali sono la risposta moderna ad uno stile di vita frenetico e troppo stressante.

Nel settore dei piatti doccia, i più moderni sono realizzati in resina, o resina, minerali e gel, allo scopo di renderli meno porosi e quindi più igienici. Le scelte di design suggeriscono di preferire piatti doccia filo pavimento, che eliminano il dislivello sia fisico che visivo e rendono l’ambiente più lineare. Se un tempo questa scelta presentava diversi svantaggi di carattere pratico, i moderni piatti doccia filo pavimento sono diventati molto pratici e sicuri, azzerando ogni perplessità e garantendo un uso affidabile.

In più, materiali innovativi di ultima generazione, meno porosi e più efficienti, rendono piacevole l’utilizzo e semplice la pulizia, con un occhio di riguardo anche verso la sicurezza igienica della superficie.

Lavelli a scodella, tappo click clack, rubinetteria intelligente che aiuta a risparmiare il bene primario dell’acqua sono solo alcuni piccoli dettagli che contribuiscono, insieme ai sanitari più innovativi per funzioni, prestazioni e materiali, a creare ambienti bagno sempre più in linea con le esigenze dell’uomo del nuovo millennio.

Arriveranno sanitari che si illuminano di notte, si aprono da soli e si riscaldano, si igienizzano autonomamente e rispondono a comandi attivati tramite smartphone.
Le stanze da bagno diventano sempre più piccoli spazi di benessere, dove ritrovare tranquillità ed energia.