Sfruttare le immagini per migliorare il posizionamento su Google, ecco come si fa
web | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Sfruttare le immagini per migliorare il posizionamento su Google, ecco come si fa

31 gennaio 2019 | 08:30


Esse garantiscono un apporto prezioso per l’aumento della visibilità sui motori di ricerca


Per migliorare il posizionamento delle pagine web su Google è molto importante non sottovalutare il valore delle immagini, che – se utilizzate in maniera professionale – garantiscono un apporto prezioso per l’aumento della visibilità sui motori di ricerca. Il valore delle immagini sta crescendo sempre di più, in relazione alla ricerca di contenuti in Rete, non solo per l’impiego sempre più consistente dei dispositivi mobili per la navigazione, ma anche a causa del massivo ricorso alla ricerca vocale, che viene effettuata per mezzo dei cosiddetti smart speaker.

Perché le immagini sono importanti?

Gli esperti di posizionamento sito web a Varesesuggeriscono di trattare le immagini esattamente nello stesso modo in cui vengono trattati i testi, dal momento che esse contribuiscono in maniera significativa a garantire esperienze piacevoli agli utenti che navigano. Le immagini, dunque, sono strumenti di cui ci si può – anzi, ci si deve – servire nel contesto di una strategia Seo efficace. Ciò è vero a maggior ragione in considerazione degli sviluppi più recenti dell’intelligenza artificiale e, in parallelo, di algoritmi di Google sempre più raffinati. Mountain View, da quando il Page Speed ha fatto il proprio debutto, tende a premiare i siti che garantiscono la maggiore velocità nel corso della navigazione in mobilità. In particolare, dalla scorsa estate la velocità è diventata ufficialmente un valore di ranking. Ecco perché le immagini dovrebbero essere semplificate: non fa mai male ridurre le dimensioni dei file, per esempio evitando eccessivi artefatti visivi o dettagli inutili.

Le immagini non hanno bisogno di testo

Un altro consiglio che è bene tenere a mente è quello che raccomanda di non inserire del testo all’interno delle immagini. Questa procedura è del tutto superflua, dal momento che Google – almeno per ora – non sarebbe in grado di leggere quel testo; per di più, agendo in questo modo il peso e le dimensioni del file finirebbero per crescere, e ciò andrebbe a riflettersi sulla velocità di download della pagina. Viene da chiedersi, a questo punto, quale sia il formato più appropriato su cui puntare. In generale, quando si ha a che fare con una fotografia, è consigliabile preferire il jpeg, a maggior ragione nel caso di immagini di dimensioni grandi; se, invece, si è in presenza di esportazioni da vettoriale o di illustrazioni, è meglio propendere per il png, che è ideale per le immagini più piccole. Non va dimenticato, comunque, il formato gif, a cui si deve ricorrere per le immagini con le animazioni.

Non esagerare con i colori

Sempre in ottica Seo, per le immagini non dovrebbero essere adoperati troppi colori: come noto, infatti, più aumentano i colori delle fotografie e più le dimensioni crescono. Se proprio non si può fare a meno di un’immagine molto colorata, per esempio perché non se ne trovano altre dello stesso tipo, è comunque utile desaturare i colori. Un riguardo particolare deve essere riservato a chi è daltonico, in quanto si tratta di persone che hanno problemi nel percepire specifiche tonalità: per andare incontro alle loro esigenze si possono privilegiare immagini in cui i colori presentino contrasti netti.

La gestione delle immagini

Qualunque sia l’immagine che si decide di utilizzare, è bene tener presente che lo scopo di un contenuto visivo deve essere quello di agevolare il lettore nella comprensione dei testi. Le foto, dunque, servono a spiegare e a rafforzare i contenuti. Per ridurre le immagini non bisogna utilizzare CSS o HTML, mentre è meglio adottare Photoshop o un programma dello stesso genere; online, comunque, si trovano senza problemi strumenti che permettono di tagliare le foto. Le immagini, infine, devono poter essere fruite anche da coloro che sfruttano una connessione alla Rete molto lenta.