Smartphone, l’utilizzo è sempre più frequente: ecco quanto hanno influito i videogiochi
smartphone | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Smartphone, l’utilizzo è sempre più frequente: ecco quanto hanno influito i videogiochi

7 giugno 2022 | 12:30


Per fare un esempio concreto, al momento sono i Millennials e la Generazione Z ad utilizzare lo smartphone in modo quasi compulsivo, con un aumento del 16% e del 18%..


Attualmente il settore della tecnologia pervade la nostra vita quotidiana, specialmente se si parla del digitale e di dispositivi come gli smartphone. I cellulari oggi sono una componente indispensabile nelle routine di tutti noi, sia in casa sia fuori casa, dato che consentono di fare mille operazioni senza versare una sola goccia di sudore. E il loro utilizzo è sempre più frequente, anche e soprattutto per merito dei videogiochi.

In aumento costante l’utilizzo degli smartphone

Come anticipato poco sopra, gli smartphone diventano sempre più presenti nella nostra quotidianità, al punto che spendiamo un numero sempre più alto di ore in loro compagnia. Fra app gaming, shopping online e social in costante mutamento, in media un italiano utilizza il cellulare per un totale (incredibile) di 76 giorni all’anno. In pratica, più di due mesi all’anno vengono interamente dedicati al telefonino, e si tratta di una quota che cresce sempre di più. Se invece si passa all’analisi e al conteggio delle ore, ecco altri dati interessanti: stando alle ricerche di settore, mediamente un cittadino tricolore usa lo smartphone per 5 o 6 ore al giorno. È chiaro che il dato cambia in base alla fascia della popolazione analizzata.

Per fare un esempio concreto, al momento sono i Millennials e la Generazione Z ad utilizzare lo smartphone in modo quasi compulsivo, con un aumento del 16% e del 18%. Stupisce un altro dato: gli anziani e i cosiddetti Boomers non stanno a guardare, si aggiornano e nonostante la loro minore confidenza con il mobile, utilizzano lo smartphone con un aumento superiore al 30%. Fra i sistemi operativi preferiti domina come sempre Android, ma iOS sta scalando le gerarchie e collezionando un numero sempre più elevato di consensi. In secondo luogo, come detto, gran parte del merito del boom degli smartphone appartiene ai videogiochi: molte persone oramai usano le app gaming da mobile, e si tratta di un argomento che merita un capitolo a parte, e che indagheremo proprio adesso.

Il mobile gaming e i giochi più amati da smartphone

Un numero sempre più elevato di utenti prende il cellulare per dedicarsi ai videogiochi. Il mobile gaming, non a caso, rappresenta uno dei mercati con il valore economico più alto, e con un giro di svariati miliardi di euro. Va comunque detto che soltanto il 12% dei mobile gamer può dirsi “professionista”, nel senso che la maggior parte delle persone che usa i videogiochi sul telefono lo fa saltuariamente, e per divertirsi senza troppe pretese. In questo settore ci sono diverse nicchie di grande successo, e una delle più importanti è quella del gambling. Le piattaforme più famose di casino on line sono spesso utilizzate proprio da smartphone, ad esempio accedendovi tramite browser, ed è attraverso il telefono che si effettua il maggior numero di partite ai vari giochi contenuti da questi portali tematici.

Il boom del mobile gaming dipende anche dalla presenza su smartphone di alcuni titoli particolarmente noti e divertenti, come nel caso di Candy Crush e di Tetris, insieme ad altre pietre miliari del gaming come Angry Birds e Plants VS Zombies: tutti titoli accomunati dall’acclamatissimo genere “puzzle”. Fra i generi più apprezzati, oltre al gambling, troviamo i giochi di ruolo, e da mobile spopolano esempi come Clash Royale e Genshin Impact. Naturalmente la lista è molto più lunga di così, e prosegue includendo altri must del calibro di Final Fantasy VII, particolarmente amato anche nella sua versione mobile. Non potremmo poi non citare altri giochi da smartphone molto divertenti, come Star Wars KOTOR, Brawl Stars, Call of Duty Mobile, Metal Slug, PUBG Mobile, FIFA e Mario Kart Tour.