Steriline: un primato mondiale nel settore della lavorazione asettica
prodotti sterili | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Steriline: un primato mondiale nel settore della lavorazione asettica

6 novembre 2020 | 08:00


Focalizzandosi sulle partnership e sull’ingegneria avanzata, l’impresa ha conosciuto una notevole crescita da quando è stata fondata in Lombardia alla fine degli anni Ottanta


Specializzata nella produzione di linee complete per la lavorazione asettica di prodotti iniettabili, Steriline si presenta come un’azienda di livello europeo con clienti in ogni angolo del mondo. Focalizzandosi sulle partnership e sull’ingegneria avanzata, l’impresa ha conosciuto una notevole crescita da quando è stata fondata in Lombardia alla fine degli anni Ottanta. Pur avendo mantenuto gli impianti produttivi e la sede in Italia, Steriline attualmente è operativa in più di 50 Paesi, grazie a 40 rappresentanti di vendita che sono impegnati ad assicurare sul mercato globale una presenza efficace.

I numeri di Steriline

Sono 180 i collaboratori di Steriline tra partner esterni e dipendenti diretti: ognuno di loro collabora al successo di un’azienda il cui fatturato è rappresentato per più del 90% dalle esportazioni, come dimostrano gli oltre 1.400 macchinari del marchio installati tra l’Europa, il continente asiatico e il Nord America. L’obiettivo dichiarato è quello di diventare il principale produttore di riferimento per il primary packaging farmaceutico  nel settore dei macchinari per la lavorazione asettica: per riuscirci, Steriline si impegna giorno dopo giorno a mettere a disposizione dei propri clienti soluzioni studiate su misura, in grado di assicurare i più elevati standard di affidabilità e capaci di assecondare la richiesta di qualità e di efficienza che contraddistingue l’intero settore.

La storia di Steriline

Steriline era stata concepita in origine come azienda destinata alla produzione di tunnel di depirogenazione e di macchine per il lavaggio. L’evoluzione delle tecnologie, poi, nel 2007 ha portato del debutto della prima linea completa di macchine riempitrici e ghieratrici e di isolatori. Da quel momento in poi lo sviluppo di Steriline è stato costante, e oggi l’azienda italiana è fornitrice di soluzioni destinate al confezionamento primario di medicinali iniettabili proponendo un assortimento di articoli che include sia le linee complete che le macchine stand-alone.

Un primato mondiale

Nel 2014 l’azienda lombarda è stata la prima, nel mercato della lavorazione asettica, a prevedere l’introduzione di un’applicazione robotica che non necessitasse di parti di cambio formato, con la prospettiva di una filosofia a perdita zero. La produzione di Steriline, al momento, garantisce una gamma di soluzioni davvero completa, grazie a una strategia commerciale che si fonda sul dialogo con i clienti in ogni fase del ciclo di vita di un prodotto. Poiché in un futuro non troppo lontano la produzione nel settore farmaceutico sarà sempre più condizionata dai robot, Steriline ha scelto di espandere il proprio portafoglio di soluzioni robotiche in modo significativo.

Come opera l’azienda

Steriline garantisce una pianificazione completa e al tempo stesso una gestione ottimale del progetto. La clientela viene affiancata e supportata per tutto il processo, a cominciare dalla fase di progettazione: seguono la produzione e l’installazione, ma non vanno dimenticate la validazione e la qualificazione, come pure la manutenzione. Il servizio di assistenza clienti garantisce un supporto tecnico ottimale tramite un team di ingegneri specializzati. L’amministratore delegato di Steriline è Gerardo Fumagalli, colui che ha fondato l’azienda nel 1989. Ancora oggi l’impresa è a conduzione familiare, come testimonia il fatto che il ruolo di direttore commerciale sia stato attribuito a Federico Fumagalli e quello di direttore operativo sia stato assegnato a Ilaria Fumagalli.

Il catalogo di Steriline

Steriline è fornitore unico di macchinari per il confezionamento primario di farmaci iniettabili: in virtù di questo ruolo produce e mette a disposizione linee complete per la lavorazione asettica di prodotti in siringhe, carpulle, fiale o flaconi, tanto per applicazioni meccaniche quanto per applicazioni robotiche. Tutti i processi sono garantiti grazie alle linee di riempimento Steriline, che comprendono le macchine per la decontaminazione esterna, le macchine riempitrici e ghieratrici, i tunnel di depirogenazione e le macchine per il lavaggio. Del portafoglio Steriline, poi, fanno parte sistemi di contenimento e isolatori prodotti in proprio.

Steriline Robotics

Nel 2014 ha visto la luce Steriline Robotics, frutto di un progetto dedicato alla visione artificiale e alla robotica spin-off del Politecnico di Milano. L’azienda, così, ha iniziato a studiare e a produrre gli ICS, cioè sistemi di compounding innovativi che sono necessari per la preparazione di farmaci iniettabili nei centri di compounding e negli ospedali: un obiettivo importante per lo sviluppo commerciale dei prossimi anni.