La traduzione farmaceutica è tra le traduzioni più complesse che si possano richiedere: ecco come scegliere un’agenzia affidabile.
La traduzione farmaceutica è una branca piuttosto complessa della traduzione professionale. I testi farmaceutici, infatti, presentano caratteristiche particolari sia in merito agli argomenti trattati, che sono estremamente tecnici, sia in merito al fine per cui sono stati formulati. Una traduzione farmaceutica scorretta può comportare dei gravi rischi per la salute degli utenti finali di un prodotto oppure, nella migliore delle ipotesi, un grosso danno di immagine per le aziende o per i professionisti che dovrebbero fare della totale affidabilità delle parole utilizzate la propria bandiera.
Appare quindi evidente come non sia possibile affidarsi a traduttori alle prime armi per lavori di questo tipo. Ma come scegliere un’agenzia di traduzione affidabile per la traduzione farmaceutica?
In ogni tipo di testo tecnico, l’esattezza del glossario è un punto fondamentale: adoperare un termine errato o peggio, scambiare tra loro due termini simili, ma che fanno riferimento ad elementi completamente diversi, è un errore gravissimo.
L’unico modo per evitare questo genere di problemi è affidarsi alla compilazione di banche dati accuratissime, costruite in stretta collaborazione con il cliente al fine di assicurare una corrispondenza perfetta tra i termini tecnici espressi nella lingua di origine e in quella di arrivo di un testo.
I testi farmaceutici, per quanto tecnici, possiedono tutte le caratteristiche di un testo di diversa natura. Un testo farmaceutico finalizzato alla divulgazione o alla pubblicizzazione di un prodotto dovrà ad esempio presentare caratteristiche comunicative tipiche della scrittura persuasiva e per di più un tone of voice adeguato al target di lettori a cui il testo fa riferimento. Un testo formulato per illustrare un nuovo prodotto a un target composto da medici sarà naturalmente ben diverso rispetto a un testo divulgativo o pubblicitario formulato per essere compreso da possibili acquirenti del prodotto, in possesso di un livello di preparazione tecnica molto più basso.
Un’agenzia di traduzione professionale sarà quindi in grado di affidare le traduzioni per l’industria farmaceutica a traduttori esperti, che sappiano coniugare una buona padronanza della lingua e un corretto utilizzo del linguaggio tecnico con una certa sensibilità linguistica, in maniera da produrre testi adeguati sotto ogni punto di vista agli obiettivi e alle aspettative del cliente.
Oltre al destinatario del testo tradotto, un altro elemento fondamentale per definire le caratteristiche che un testo deve possedere è il veicolo attraverso cui il testo in questione sarà diffuso. Se il testo farmaceutico dovrà essere diffuso attraverso una brochure cartacea dovrà avere delle caratteristiche ben diverse da quelle di un testo destinato a essere diffuso sulla rete. Questi ultimi testi dovranno infatti essere ottimizzati per i motori di ricerca, oltre ad avere tutte le caratteristiche che sono state indicate finora.
In conclusione, una buona traduzione farmaceutica è in grado di coniugare una totale esattezza terminologica, aderenza alle finalità del testo e un tono adeguato ai lettori e al mezzo a cui il testo è destinato.