Chi ha potuto iscriversi al bando Estate INPSieme 2025? Requisiti e richiesta
viaggiare

Chi ha potuto iscriversi al bando Estate INPSieme 2025? Requisiti e richiesta

30 aprile 2025 | 08:00


Poter prendere parte a un viaggio studio significa poter interagire con persone provenienti da ogni angolo del mondo


Anche quest’anno, a grandissima richiesta, è tornato il bandoEstate INPSieme. Un’iniziativa che attrae milioni di studenti, che amano viaggiare e confrontarsi con i loro coetanei, provenienti da ogni angolo del mondo. Questo bando, promosso dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), mira a favorire l’apprendimento e l’arricchimento culturale dei giovani. Tuttavia, dobbiamo precisare che l’iniziativa non è aperta a tutti, ma è rivolta solo a determinate categorie. Scopriamo tutti i dettagli relativi al bando, cercando di capire chi può candidarsi, come inviare la domanda ed entro quando.

I beneficiari dei contributi INPS

Con alcune modifiche rispetto ai bandi degli anni passati, Estate INPSieme 2025 è tornato ed è pronto a dare un’opportunità a nuovi giovani, che hanno voglia di vivere un’esperienza indimenticabile. Poter prendere parte a un viaggio studio significa poter interagire con persone provenienti da ogni angolo del mondo, viaggiare lontano da casa, imparare una lingua straniera direttamente nel Paese d’origine. Tutto ciò che vivrai durante questo soggiorno, sarà un valore aggiunto alla tua persona. Infatti, un viaggio studio non è un periodo in cui divertirsi e basta, perdendo tempo, ma è un’opportunità unica, un investimento per il tuo futuro, per la tua crescita personale e professionale. Peccato, però, che non tutti potranno accedere al programma INPSieme. Il bando del 2025, così come anche i precedenti, era rivolto a determinate categorie di studenti, ovvero:

  • Figli o orfani ed equiparati di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
  • Figli o orfani ed equiparati di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
  • Figli o orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione Fondo IPOST.

Tra tutti, questi sono i requisiti primari e necessari, per accedere al concorso e sperare di poter beneficiare dei contributi offerti dall’ente pubblico. Oltre questi, però, ci sono anche altre caratteristiche da rispettare, come l’iscrizione all’anno scolastico 2024/2025. Ricordiamo che i soggiorni non sono rivolti solamente agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, ma anche agli studenti delle scuole superiori di primo grado. Però, mentre i primi potranno godere di un soggiorno della durata di quindici giorni, all’estero, i secondi potranno sfruttare otto giorni in Italia. Il periodo in cui si svolgerà il soggiorno va dal mese di giugno al mese di agosto. Per questo, chiunque abbia la certezza di essere uno dei fortunati beneficiari, dopo aver visionato le graduatorie, deve affrettarsi a organizzare il viaggio e prenotare in una delle tante strutture convenzionate con il programma.

Date e scadenze

È importante sottolineare che il termine per inviare la domanda è già scaduto. Infatti, le candidature si sono aperte il 3 febbraio 2025, alle ore 15:00 e si sono chiuse il 24 febbraio 2025, alle ore 12:00. Tutti coloro che hanno inviato la domanda hanno potuto vedere con i loro occhi quanto sia facile candidarsi. Infatti, accedendo all’apposita area riservata del sito INPS, con SPID, CIE o CNS, e inserendo tutti i dati anagrafici e l’ISEE in corso di validità, il gioco è fatto. Non occorrerà null’altro se non precisione e puntualità. Ora che il termine di iscrizione è scaduto, non ci resta che attendere l’esito, visionando le graduatorie finali. Queste verranno pubblicate il 2 aprile 2025, sul sito dell’INPS. Tuttavia, se non dovessi essere rientrato in lista, puoi sempre attendere fino al 28 aprile 2025, termine massimo per pubblicare eventuali scorrimenti e aggiornare la graduatoria ufficiale. Dunque, ti consigliamo di tenere sempre sott’occhio il sito dell’INPS, per non perdere alcuna notizia. Nel frattempo, coloro che avranno già avuto la buona notizia, potranno procedere al caricamento di tutta la documentazione, entro il 17 aprile 2025, tra cui il contratto di servizio con il tour operator scelto e la relativa fattura. Sul sito estate inpsieme Sprachcaffe si possono scegliere le destinazioni desiderate, organizzando il viaggio studio alla perfezione, curando ogni minimo dettaglio, senza rischiare di ricevere qualche brutta sorpresa. I vincitori del bando, infatti, dovranno scegliere il pacchetto che più preferiscono, tenendo conto anche dei contributi che l’INPS mette a disposizione. Quest’anno, il tetto massimo è pari a 2.100 euro, quindi non è detto che l’ente riesca a coprire il costo totale di viaggio, vitto e alloggio. Per tale ragione, la destinazione va scelta anche sulla base delle tue possibilità economiche, dopo aver fatto un controllo incrociato con ciò che l’INPS mette a tua disposizione. Inoltre, da qualche anno a questa parte, l’INPS verserà la somma direttamente allo studente, in due tranche: una prima dell’estate e una nel mese di ottobre.

Iscriversi al soggiorno scelto

Dopo aver verificato la vincita del bando, dunque, è arrivato il momento di prenotare il soggiorno. Indispensabile, in questo passaggio, è la scelta di un’agenzia seria e affidabile, sulla quale potersi appoggiare. Il tour operator si occuperà di tutti i passaggi necessari affinché il tuo viaggio studio si trasformi in un’esperienza memorabile. Una volta confermata la disponibilità, si procede alla stipulazione di un contratto, tra lo studente e il tour operator verificato. Il programma Estate INPSieme rappresenta un’opportunità unica per gli studenti che hanno voglia di mettersi in gioco, allargando i loro orizzonti. Il viaggio non si limiterà al semplice studio o perfezionamento di una lingua straniera, ma garantirà la partecipazione ad attività extracurriculari, escursione e gite fuori porta, in grado di creare legami speciali. Anche per gli studenti che parteciperanno ai soggiorni in Italia, l’esperienza sarà magnifica, perché potranno visitare luoghi suggestivi del nostro Paese e guardarli sotto un altro punto di vista. Il tutto, ovviamente, con un gruppo di coetanei, con il quale trascorrere una settimana all’insegna del divertimento. I soggiorni all’estero, invece, offrono l’opportunità di immergersi in culture diverse dalla tua, respirando nuove realtà.