l'approfondimento

Incontinenza urinaria, i consigli degli esperti

3 aprile 2017 | 00:40
Share0
Incontinenza urinaria, i consigli degli esperti

In Italia sono circa 5 milioni le persone affette da incontinenza, una malattia tra le più costose e diffuse nel mondo.

Incontinenza urinaria, i consigli degli esperti

Il Faro on line – L’incontinenza urinaria condiziona in modo pesante la qualità della vita di chi ne è affetto con effetti sulla sfera professionale, familiare, sociale, psicologico e economico. Secondo gli esperti è una malattia sottostimata: molte persone non vanno dal medico o rimandano il momento di farlo per ragioni diverse, non ultima la questione economica.

Sono sostanzialmente tre i tipi di incontinenza, da sforzo, da urgenza e mista, a differenziarle, spiegano gli specialisti sono i sintomi che le caratterizzano.

L’incontinenza da sforzo, detta anche da stress, si manifesta durante un sforzo fisico per aumento della pressione dell’addome sulla vescica ma può anche verificarsi durante una risata, uno starnuto o un colpo di tosse.
L’incontinenza da urgenza è frequentemente associata ad uno stimolo urgente ad urinare ed è solitamente dovuta a contrazioni incontrollabili della vescica. Infine, l’incontinenza mista quando sono presenti sia l’incontinenza da sforzo che quella da urgenza In relazione alle perdite l’incontinenza può essere lieve, media, grave e gravissima.

Un problema non da poco dunque, di grande rilevanza sanitaria e sociale e causa di disagio e sofferenza psicologica per chi ne è affetto. Per affrontarlo al meglio, continuano gli specialisti, bisogna poter contare su un’organizzazione che permetta al paziente di fruire di trattamenti diagnostici e terapeutici personalizzati e dell’intervento integrato di diversi professionisti: l’urologo, il terapista, l’infermiere.

Ed è proprio a questi professionisti che abbiamo rivolto alcune domande per capirne di più ed avere anche alcuni consigli utili alla gestione dell’incontinenza.
Al Dottor Mauro Pastorello, Dirigente Struttura Semplice di urologia funzionale – Ospedale Sacro Cuor di Negrar – Verona abbiamo chiesto:

  • Quale è la forma di incontinenza più frequente?
  • A soffrirne di più sono gli uomini o le donne?
  • C’è relazione tra incontinenza e età?

Alla Dottoressa Monica Pazzaglia fisioterapista esperta in pavimento pelvico – Ospedale Sacro Cuor di Negrar – Verona:

  • Ci sono esercizi semplici che possono essere fatti durante le attività quotidiane e che aiutano a rinforzare la muscolatura del pavimento pelvico?
  • Quali consigli darebbe a chi soffre di incontinenza?

Infine, al Dottor Gesualdo Coniglio Referente infermieristico Ambulatori Stomizzati e Centri di Distribuzione protesica, consulente in Stomaterapia, Dipartimento Cure Primarie – Ausl Ferrara:

  • Quando necessari, quali sono gli ausili assorbenti disponibili?
  • Come vanno scelti e come vanno usati?
  • A cosa bisogna fare attenzione quando si usano?
  • Che cosa bisogna fare per ridurre gli effetti dell’incontinenza sulla pelle?

Vediamo le risposte, clicca su “Prosegui” per leggerle…

1 / 4